Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

A cena con i Jazzisti – Sonia Spinello Trio in Wonder-Land

Questo evento è terminato

A cena con i Jazzisti - Sonia Spinello Trio in  Wonder-Land - Concerti a Verona

Venerdì 14 ottobre si terra una serata unica nel suo genere, dove artisti e pubblico avranno l occasione di condividere passione e conoscenza della musica Jazz, durante una cena d eccellenza accuratamente orchestrata dal Due Torri Lounge Restaurant, seguita dall esibizione live curata da Jazz More.

SONIA SPINELLO Trio in “WONDERLAND”

Venerdì 14 ottobre dalle ore 20:00 alle ore 23:00


L evento del 14 ottobre offrira un momento di condivisione e passione, il tutto accompagnato da una cena accuratamente studiata, un mix di gusto e ricercatezza. Protagonista della serata? L artista Stevie Wonder, il suo mito, la sua arte.

PROGRAMMA DELLA SERATA

Ore 20:00

CENA A TEMA servita al Ristorante

Ostriche alla Rockfeller
Gamberoni dorati con Riso Vagabondo e salsa Jerk
Frollino con crema al Lime, Fragole e Plantain
Vino e bevande incluse


Ore 21:30
SONIA SPINELLO Trio * in WONDERLAND
Sonia Spinello – voce
Roberto Olzer – pianoforte
Fabio Buonarota – tromba e flicorno

Il progetto WONDER-LAND nasce dall amore per le composizioni di uno dei più grandi artisti della scena pop mondiale: Stevie Wonder.
E un viaggio in chiave jazz nella vita e nella musica di questo grandissimo artista. L album edito da Abeat Records e stato registrato in Quintetto presso lo Studio Il Pollaio di Ronco Biellese ma, al Due Torri, verra presentato in formazione Trio, con:

Sonia Spinello nasce nel 1974 a Pavia e si avvicina al canto in giovane eta. Nel 2001 studia al Centro Jazz di Torino e approfondisce gli studi di tecnica vocale con il metodo di Seth Riggs (Speech Level Singing). Segue poi il Corso di perfezionamento insegnanti di canto con Neil Semer (Manhattan School of Music, NY); i seminari con Loretta Martinez (Voicecraft) e Albert Hera (Circle Song); le Master Class di Albert Hera.
Da oltre vent anni si dedica alla didattica e alla sperimentazione vocale. Attualmente e direttrice della Four Music School del Teatro Rosmini di Borgomanero e fonda il Jazz Club Borgomanero. Dal 2016 e direttrice artistica di Orta Jazz Festival e Omegna Jazz Club.
La sua attivita la porta a collaborare come solista e corista con diverse formazioni e musicisti tra i quali: Gianni Cazzola, Fabio Buonarota, Maurizio Brunod, Aldo Mella, Yuri Goloubev, Roberto Olzer, Riccardo Del Togno, Carmelo Isgro, Paolo Birro, Alfredo Ferrario, Marcello Testa, Mauro Beggio, Max De Aloe e molti altri…
Nel 2015 pubblica Billie Holiday Project per Abeat Records: un viaggio nella vita della grande interprete del jazz.
Nel 2016, sempre per Abeat Record, pubblica Wonderland, un omaggio in chiave jazz ispirato a Stevie Wonder.

Roberto Olzer nasce nel 1971 a Domodossola, e si dedica sin dall infanzia allo studio del pianoforte e, successivamente dell organo, sotto la guida del M Giancarlo Parodi, col quale nel 1994 si diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio G. Verdi di Milano.
L attivita concertistica, che svolge sia come organista che come pianista, in ambito classico e jazzistico, lo ha portato ad esibirsi in Italia, Svizzera, Francia ed Inghilterra, in importanti sedi quali Time in Jazz (Sardegna), Iseo Jazz, Gallarate Jazz Festival, MITO, Blue Note di Milano, Casa del Jazz di Roma, Piazza Verdi (Radio Rai tre), Conservatorio Nazionale di Parigi, Conservatorio di Cholet, Bangor New Music Festival (UK).
Tra le collaborazioni più significative, oltre ai musicisti coinvolti nei progetti gia menzionati, quelle con Chris Collins, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Marcello Rosa, Bruno de Filippi, Roberto Rossi, Danilo
Moccia, Lalo Conversano, Luciano Zadro, Marco Conti, Marco Zanoli, Steve Mead, Matteo Giudici, Diana Torto, Barbara Casini, Asaf Sirkis, Antonella Ruggero, Andrea Dulbecco, Bebo Ferra, Ramberto Ciammarughi…

Fabio Buonarota
Si diploma in tromba nel 1997 presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida di C. Colliard e frequenta l Accademia Internazionale di perfezionamento “L. Perosi” di Biella con G. Touvron.
Partecipa a corsi di perfezionamento tenuti da M. Sommerhalder, V. Globokar, R. Bobo; partecipa a corsi di musica pop, latino-americana, jazz, sotto la guida di D. Morselli, D. Ghidoni, E. Soana, M. Bozza, M. Tamburini. Per dieci anni studia anche pianoforte classico e moderno.
Collabora con Paolo Tomelleri, Enrico Intra, Civica Big Band, Monday Orchestra, Mario Biondi, Tony Arco, Gigi Ciffarelli, Andrew Hill, Rudy Migliardi, Gianni Cazzola, Claudio Wally Allifranchini, Max De Aloe, Avant Orchestra feauturing Franco Cerri, Emilio Soana, Israel Varela, Good Fellas, Walter Calloni, Cochi e Renato, Christian De Sica, Vallanzaska, Shandon, Sincopa Latina, Royal Cuba, Vince Tempera …

Attualmente e la prima tromba di Mario Biondi.


BIGLIETTI E INFO

Cena Due Torri Lounge Restaurant + Posto riservato al concerto: € 60,00

Concerto: € 15,00

Musicisti, HP e minori 14: € 10,00

Free 0-13


Per info e prenotazioni cena: 045 595044
info.hotelduetorriverona@duetorrihotels.com

Per info concerti: 335 6317228
jazzandmore.verona@gmail.com




JAZZ More

Mob: 335 6317228

Email
: jazzandmore.verona@gmail.com
Web: www.facebook.com/jazzandmoree

Due Torri Hotel, Piazza Sant Anastasia 4, Verona
Tel 045 595044 | www.hotelduetorri.duetorrihotels.com

Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.

Torna su