Corso di linoleografia
Questo evento è terminato
-
Data
8 Febbraio 2024
-
Ore
18:30
-
Spazio Qui
Via Nuova, 17, 37125 Verona VR
Scopri la stampa su linoleum, la versione contemporanea di una delle più antiche tecniche di incisione e stampa con Radiocomandero. 5 incontri a partire da giovedì 8 febbraio 2024 dalle 18.30 alle 21.30 allo “Spazio Qui” di Quinzano.
Non sono richieste abilità di disegno perché l’incisione è una tecnica del tutto diversa e molto antica e permette anche la realizzazione di timbri, ex libris serie e ritratti.
La linoleografia, o linocut, è una tecnica di stampa artistica diretta, mediante l’uso di una matrice ricavata per incisione da una porzione di linoleum. Il linoleum è una mescola di: olio di lino, polvere di sughero e pece greca stesi su di un traliccio di juta. Presenta una superficie liscia, compatta, che può essere incisa facilmente con le sgorbie. La tecnica di incisione non è diversa rispetto alla xilografia e anche l’aspetto delle stampe è il medesimo, anche se solitamente più grezzo; il linoleum è più facile da lavorare che non il legno, poiché non presenta venature ed è relativamente plastico. Brevettato da F. Walton nel 1863, questo materiale fu usato per realizzare matrici per la stampa in rilievo dai primi anni di questo secolo.
Prima dell’inizio del workshop verrà fatta una breve introduzione di spiegazione e verranno mostrati dei lavori personali realizzati con questa tecnica. Saranno a disposizione matrici, stampe e elaborati da visionare durante tutta la durata del corso.
L’obbiettivo del corso è di sperimentare la tecnica dell’incisione nelle sue varie forme. Verrà spiegato ai partecipanti come utilizzare gli strumenti di lavoro, come preparare un banco per la stampa, quale tipologia di carta utilizzare e come tagliarla; come impostare il processo di stampa in tutte le sue parti per ottenere una serie di stampe numerate.
Verrano inoltre illustrate le varie tecniche di stampa, dalle più rudimentali fai-da-te, alla tipologie intermedie per arrivare fino alla stampa con torchio calcografico.
Tutto il materiale prodotto alla fine del laboratorio sarà dei partecipanti e sarà possibile allestire una piccola mostra finale.