Dark comedy “Il Malloppo” al Salieri
Questo evento è terminato
-
Data
29 Marzo 2025
-
Ore
21:00
-
Teatro Salieri
Via XX Settembre, 26, 37045 Legnago VR
Gli appuntamenti Prosa al Teatro Salieri di Legnago proseguono con la commedia-icona dell’umorismo nero britannico. Sabato 29 marzo, ore 20:45, andrà in scena Il Malloppo, regia di Francesco Saponaro: una dark comedy dai toni farseschi, con un dialogo serrato, iperbolico e surreale.
Sul palcoscenico un cast d’eccezione con protagonisti Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Giovanni Franzoni. La trama ruota intorno alle disavventure di due ladri inesperti. Decisi a svaligiare la banca accanto all’impresa di pompe funebri in cui lavorano, Hal e Dennis sono costretti a nascondere la refurtiva nella bara della madre di uno di loro, appena deceduta. Tra furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, inizia una rocambolesca sequela di situazioni tanto spassose quanto assurde, tipiche dell’umorismo nero britannico.
Scritto negli anni del boom economico, il testo conquistò presto un clamoroso successo, vincendo il premio come migliore commedia dell’anno e consacrando il suo giovane autore come la nuova stella del panorama teatrale inglese. Con il suo stile anarchico, infatti, Orton demoliva le ipocrisie della borghesia inglese anticipando i toni della cultura underground e della rivoluzione punk. E il successo fu tale che proprio da Orton, scomparso tragicamente a soli trentaquattro anni, nacque il neologismo “ortonesque”, per definire una comicità “scandalosamente macabra”. Il Malloppo è l’opera simbolo della sua poetica, una dark comedy dai toni farseschi, con un dialogo serrato, iperbolico e surreale dove i personaggi, tutti estremizzati nei loro comportamenti, danno vita a un duro scontro generazionale: da un lato l’eversione criminale dei giovani, dall’altro il conformismo reazionario degli adulti. C’è McLeavy, padre di famiglia timorato, morigerato e conformista, vedovo da appena tre giorni. Suo figlio, Hal, sogna invece di investire i profitti illeciti e organizza il furto in banca con l’amico d’infanzia Dennis, impiegato in un’agenzia di pompe funebri. C’è poi Fay, una scaltra infermiera senza scrupoli con già sette mariti seppelliti e sempre a caccia di sistemazione. Sul fronte opposto Truscott, poliziotto sui generis, abile nell’arte del travestimento, garante della legge ma tronfio di aggressività e nonsense. Infine c’è il corpo imbalsamato della defunta signora McLeavy, sballottata insieme alla refurtiva.
Ad arricchire ulteriormente il già celebre spettacolo, sul palcoscenico del Salieri ci sarà un cast d’eccezione. Marina Massironi, David di Donatello e Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista per il film Pane e tulipani, è nota per la lunga collaborazione artistica avuta con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo. Insieme a lei Gianfelice Imparato, attore, commediografo e regista, ha recitato in pellicole di rilievo come Gomorra di Matteo Garrone, Il divo di Paolo Sorrentino, e in serie di successo come Il giovane Montalbano e I bastardi di Pizzofalcone. Tra i protagonisti anche Giovanni Franzoni, noto attore vincitore del Premio della Critica 2020 dell’Associazione Nazionale Critici del Teatro con la motivazione di essere “tra gli attori più sensibili, preparati e versatili e lo individua come esponente del migliore teatro italiano”. A firmare la regia è Francesco Saponaro, uno dei più apprezzati registi italiani contemporanei, noto per la sua abilità nel far emergere il linguaggio del teatro contemporaneo. Specializzato nelle opere di Eduardo De Filippo, Saponaro riesce a restituire con intelligenza e sensibilità la forza dissacrante e l’ironia feroce che caratterizzano il testo di Orton.
Biglietti e abbonamenti. Lo spettacolo fa parte dell’abbonamento Prosa e i biglietti sono disponibili online al link https://www.boxol.it/TeatroSalieri/it/event/il-malloppo/544492 o alla biglietteria del Teatro Salieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Nei giorni di spettacolo resterà aperta anche un’ora prima della rappresentazione.
Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.