Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Festa del Nodo d’Amore a Valeggio

Questo evento è terminato

Festa del Nodo d Amore a Valeggio - Sagre e Manifestazioni a Verona

LA FESTA CHE CELEBRA IL TORTELLINO DI VALEGGIO

Martedì 20 giugno torna a Valeggio sul Mincio la tradizionale Festa del Nodo d Amore, manifestazione che celebra il tortellino, il prodotto tipico della zona. La Festa del Nodo d Amore e senza dubbio una delle più belle ed affascinanti manifestazioni della tradizione veronese. La partecipazione e solo su prenotazione.

LA STORIA DEL NODO D AMORE

Tutto nasce da una leggenda che, come nelle più classiche tradizioni, vuole due protagonisti innamorati, ma incapaci di vivere liberamente il loro amore. Si tratta di Malco, capitano delle truppe viscontee, e Silvia, bella ninfa delle acque del Mincio, che non potendo restare per sua natura accanto all innamorato, lascia a lui un fazzoletto annodato come pegno d amore. Nei giorni di festa, ancora oggi, il fazzoletto dorato simbolo dei due innamorati viene proposto sulle tavole di Valeggio nel famoso Nodo d Amore, un fagottino di pasta sottile arricchito da un delicato ripieno.

LA CENA SUL PONTE VISCONTEO DI BORGHETTO

Per commemorare la leggenda, ogni anno si tiene la tradizionale cena sul Ponte Visconteo di Borghetto, che accoglie migliaia di ospiti da tutto il mondo. La cena, solo su prenotazione, e proposta su una lunghissima tavolata che, lungo tutto il ponte, invitera i commensali a gustare le squisite pietanze, a partire dai famosi tortellini realizzati a mano, secondo la tradizione.

Dopo il calar del sole e le degustazioni secondo tradizione, coinvolgenti suoni e fuochi d artificio colorati andranno ad illuminare il castello di Valeggio sul Mincio per la gioia dei commensali. Una volta giunti a Borghetto, lo spettacolo che si presenta e strabiliante: un immensa tavolata si stende lungo tutto il Ponte Visconteo, e i ristoratori, i cuochi e i camerieri locali deliziano gli ospiti con i loro piatti e con i prelibati tortellini realizzati a mano uno ad uno, secondo la tradizione.

L inizio della manifestazione e previsto per le ore 19:00 e il termine per le ore 23.30, in seguito allo spettacolo pirotecnico.

Il parcheggio e consigliato in paese, a Valeggio sul Mincio, nei vari spazi dedicati. Sara a disposizione degli ospiti un servizio navetta gratuito che li accompagnerà fino all ingresso della manifestazione e viceversa al ritorno. Per chi invece sceglierà di raggiungere la location a piedi sarà predisposto un aperitivo lungo i giardini che collegano Valeggio con il suo borgo.

Qualora si verificassero avverse condizioni meteorologiche, la Festa verra spostata all interno dei singoli ristoranti aderenti. In questo caso, preghiamo i gentili ospiti di mantenersi aggiornati sul sito www.ristorantivaleggio.it, nella sezione blog, ove verra pubblicata a tempo debito la tabella ufficiale che assocerà al numero del biglietto il ristorante in cui l ospite si dovra recare per consumare la cena.

COSTI E PRENOTAZIONI

Sara possibile richiedere ed effettuare le prenotazioni presso il proprio ristorante di fiducia o presso l ufficio turistico Pro Loco di Valeggio sul Mincio.

Il costo e di 85 euro

Potrebbero interessarti

Torna su