>
Festa Medievale di Affi
Questo evento è terminato
-
Data
9 Giugno 2017
-
Ore
Tutto il giorno
-
Varie
Il medioevo racchiuso nel centro storico di Affi per la Festa Medievale che si rinnova per la XX edizione da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2017.
In questa cornice avra luogo il palio delle contrade, sfida per ottenere l ambito trofeo.
Il paese sarà protetto da valorosi cavalieri e da impavidi arcieri. Musici suoneranno e canteranno per voi senza sosta. Sbandieratori e giocolieri daranno spettacolo nelle piazze e nei cortei.
Per le strade incontrerete instancabili lavoratori e botteghe di artigiani: il falegname, la tessitrice, il cestaio, la ceramista, il lavoratore del cuoio e il paziente amanuense, l orafo e il sapiente speziale, il marmista e il panificatore, il cartaio e i mercanti di sale e di reliquie.
Sabato 10 Giugno
16:30
Centro storico di Affi. Apertura del mercato medievale: artigiani al lavoro, mercato delle merci, imbonitori, giochi per grandi e piccini e apertura delle taverne.
18:30
Municipio di Affi. Gran corteo di apertura lungo le vie del centro storico. A seguire, sulla piazza del Municipio si esibiranno gli sbandieratori e i giocolieri di Maesta della Battaglia.
18:30
Municipio di Affi. La cucina nel medioevo: presentazione di un banchetto a cura della Compagnia d Arme del Santo Luca.
19:00
Corte Poggi. Apertura stand enogastronomici.
19:30
Piazzetta dei Profumi. Il Gruppo Vocale Banshees vi intratterra con canti e musiche dell epoca.
20:00
Piazzetta della Fontana. Nella piazzetta delle fontane Le tre cipolle suoneranno cornamuse, cembali e tamburi.
20:30
Via Pozzo dell amore. Al banchetto medievale potrete degustare libagioni aristocratiche. Per info e prenotazione (obbligatoria) contattare il numero 045 626 8475.
20:30
Corte Poggi. Potrete ammirare lo spettacolo di sbandieratori, giocolieri e saltimbanchi di Maesta della Battaglia.
21:30
Corte Poggi. Le Tre Cipolle suoneranno cornamuse, cembali e tamburi.
22:30
Corte Belvedere. La sfilata degli sbandieratori vi accompagnera fino a Corte Poggi dove la Compagnia d Arme del Santo Luca si sfidera in arditi duelli tra valorosi soldati.
23:00
Corte Poggi. Il gruppo musicale Vagus Animis vi invita a ballare per tutta la notte accompagnati dalla musica di cornamuse, tamburi e gaite galiziane.
Domenica 11 giugno
11:00 – 12:00
all ingresso del centro storico. Alla scoperta di Affi medievale: laboratori e attivita per le vie del borgo insieme al Il Contastorie de Molina, ai panificatori di Warda – APS e ai librai di Chôra Associazione Culturale e Libre Verona.
15:30
Municipio di Affi. Palio delle Contrade: Affi, Incaffi, Le Cocche e la Ca Orsa si sfideranno per conquistare l ambito Trofeo. (Su prenotazione, Alice, tel. 347 276 4800). In collaborazione con con la Biblioteca di Affi.
15:30
Corte Convento. Caccia al tesoro e tanti altri giochi per piccoli cavalieri e impavide damigelle.
15:30
Centro Storico di Affi. Apertura del mercato medievale: artigiani al lavoro, mercato delle merci, imbonitori, giochi per grandi e piccini e apertura delle taverne.
18:00
Piazza del Municipio. Gran corteo lungo le vie del centro storico. A seguire, sulla piazza del Municipio i Cavalieri della Compagnia d Arme del Santo Luca si sfideranno in un torneo medievale.
19:00
Corte Poggi. Apertura stand enogastronomici.
19:00
Piazzetta della Fontana. Le Tre Cipolle suoneranno cornamuse, cembali e tamburi.
20:00
Piazzetta dei Profumi. I giocolieri della Compagnia del Santo Luca con la loro abilita daranno vita a un incantevole spettacolo.
20:30
Corte Poggi. Giocolieri, mangiafuoco e fachiri di Maesta della Battaglia daranno prova della loro abilita in un ardente spettacolo.
21:30
Corte Poggi. Il gruppo musicale Vagus animis vi allietera con la musica di cornamuse, tamburi e gaite galiziane.
22:30
Piazza del Municipio. La festa si concludera con la sfilata del Gran Corteo per le vie del centro storico. All arrivo vi attendera lo spettacolo Maesta di fuoco .
FOOD
Corte Poggi
Saranno allestiti stand enogastronomici in un ampio spazio dedicato al ristoro a cura dEl Cianco.
Corte Belvedere
Potrete trovare tipiche pietanze medievali preparate dai Villici del Moscal. Tra queste: zuppe, orzo con tastasal, stinco e pollo allo spiedo.
Corte Berengario e Fontane
Le mani di esperte signore impasteranno dolci focacce.
Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.