Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Ottava edizione della “Fiera del Gusto” a Soave

Questo evento è terminato

fiera del gusto 2024

Dal 19 al 20 Ottobre 2024 le Pro Loco di Soave si riuniscono e fanno conoscere la tradizione enogastronomica dell’est Veronese con l’ottava edizione della Fiera del Gusto.

Potrai assaporare le specialità culinarie preparate dalle Pro Loco del Verona Est, il tutto accompagnato dai migliori vini della nostra zona, per un’esperienza enogastronomica unica e autentica.
Ma non è tutto! In occasione dell’Anno del Turismo delle Radici lanciato dal Ministero degli Esteri, la fiera ospiterà la rassegna “Radici e Percorsi”, un programma speciale dedicato alle tradizioni veronesi e alla loro evoluzione.

Scopri:
Degustazioni enogastronomiche che raccontano la nostra storia
Approfondimenti sulla lingua e la cultura dialettale
Tour esclusivi della città per esplorare le radici del nostro territorio
Un evento goloso in tutti i sensi, che saprà deliziare sia la pancia che la mente! Non mancare a questo appuntamento che celebra le nostre tradizioni e le loro nuove forme.
Unisciti a noi per vivere un’esperienza unica che unisce sapori, cultura e passione!

PROGRAMMA FIERA DEL GUSTO – SOAVE 2024

SABATO 19 OTTOBRE

– 10.30 – 12.00
Conferenza “Guardare alla tradizione per immaginare il futuro”
Dove: Salone delle Feste – Palazzo del Capitano
Il prof. Francesco Soletti (Università Milano Bicocca) dialoga con il prof. Antonio Ferrieri (IPSEOA A. Berti) su tradizione e innovazione nel patrimonio culinario dell’Est Veronese.
A seguire: Aperitivo a base di prodotti locali a cura del Consorzio Pro Loco Verona Est abbinati a vini selezionati da Strada del Vino Soave in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero A. Berti di Soave.

– 12.00
Apertura stand enogastronomici
Dove: Parco della Rimembranza

– 15.00 – 18.00
Le radici dei giochi – Laboratori gratuiti per bambini (6-10 anni)
Dove: Parco della Rimembranza
Organizzati dalla Casa del Gioco di Soave, durata 1 ora con turni alle ore 15.00, 16.00, 17.00.
Iscrizione obbligatoria

– 15.30
Tour sensoriale gratuito “Scoperta di un territorio attraverso i sensi”
Dove: Ritrovo: Piazza Foro Boario (durata 2 ore)
Iscrizione obbligatoria

– 18.00
Degustazione vini “Soave, dove il mare incontrò il fuoco”
Dove: Enoteca della tensostruttura – Parco della Rimembranza
A cura di ONAV Soave.

– 19.00
Apertura stand enogastronomici
Dove: Parco della Rimembranza

– 20.30
Concerto Contrada Lorì in concerto
Dove: Parco della Rimembranza
Musica popolare, un po’ folk e un po’ no!

DOMENICA 20 OTTOBRE

– 9.30
Esibizione Sbandieratori e Musici di San Bonifacio
Dove: Lungo le vie del paese fino al Parco della Rimembranza

– Dalle 9.30 e per tutto il pomeriggio
Intrattenimento per bambini con giochi antichi in legno
Dove: Parco della Rimembranza
A cura dell’Associazione Antiche Mura.

– 10.00
Inaugurazione ufficiale della Fiera del Gusto
Dove: Parco della Rimembranza
Con la partecipazione delle autorità.

– 12.00
Apertura stand enogastronomici
Dove: Parco della Rimembranza

– 15.30
Tour classico del borgo “Un tuffo nel Medioevo”
Dove: Ritrovo: Piazza Foro Boario (durata 2 ore)
Iscrizione obbligatoria

– 16.00
Talk “La lingua dialettale tra passato e modernità”
Dove: Parco Zanella
Con Gianni Storari e Marco Bolla, moderato da Paolo De Mattia. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la Sala delle Feste – Palazzo del Capitano.

– 18.00
Degustazione vini “Lessini Durello, il territorio prima del metodo”
Dove: Enoteca della tensostruttura – Parco della Rimembranza
A cura di ONAV Soave.

– 19.00
Apertura stand enogastronomici
Dove: Parco della Rimembranza

Durante le due giornate:
Giochi gonfiabili per bambini
Partecipazione gratuita a talk, tour e laboratori per bambini
Iscrizione obbligatoria per tour e laboratori tramite il sito: www.consorzioveronaest.it

Non perdere l’occasione di vivere un weekend unico all’insegna del gusto e delle tradizioni veronesi!


Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.

Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA, Imagery © Mapbox
Torna su