Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Sagra del Luogo Comune

Questo evento è terminato

sagra del luogo comune

All’osteria La Coopera 1945 di Arbizzano due giorni di incontri, libri, reading, concerti e dj set per dialogare di questioni di genere e cambiamenti sociali.

Programma
Venerdì 21 Giugno 2024


20.00 Anteprima Festival
Cene di equipe | riservato a socie e soci di Azalea

21.30 DJSET
RIOT DJ – queerpunx
Vieni a ballare e a bere una birretta!

Sabato 22 Giugno 2024
10.00 – 12.30
LABORATORIO PER BAMBINI E BAMBINE DELLA SCUOLA PRIMARIA “SULLE TRACCE DI MARIA LAI”
Laboratorio di ricamo per bambini e bambine della scuola prima ispirato alla vita e alle opere dell’artista sarda Maria Lai.
Il laboratorio è gratuito, a numero chiuso e dedicato a bambini e bambine dai 5 agli 11 anni.
È necessaria l’iscrizione al link: https://forms.office.com/e/kbGeuxW0np
P.s.: se ti senti super-pro a ricamare porta una tua t-shirt da personalizzare!

11.00 – 12.30 TALK
”GENITORI ALLA PARI. Tempo, lavoro, libertà”
Ogni anno una madre lavoratrice passa due mesi in più a prendersi cura della famiglia rispetto a un padre lavoratore. E’ tempo non solo di un cambiamento politico, ma di una rivoluzione del paradigma culturale con cui pensiamo e viviamo la genitorialità a livello sociale ed economico.
Presentazione del volume “Genitori alla pari”, Feltrinelli 2024, con la co-autrice Alessandra Minello

12.30 – 14.30 TALK
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO D.I.A.N.A., APERITIVO E DJSET
Un momento informale con i partner e gli stakeholder del progetto D.I.A.N.A.
Djset di Sirio Bernardi
Possibilità anche di pranzare

18.30 – 21.00 FILM+TALK
CARESEEKERS, ALLA RICERCA DI CURA
Quattro storie, quattro racconti di cura che si incontrano in un surreale viaggio in macchina per la pianura padana. Ad ogni capitolo una delle protagoniste si aggiunge al variopinto gruppo alla ricerca di una risposta alla grande domanda che anima l’intero racconto: “quale cura ci (a)spetta?”. Tra soste e autostop, bivi e vicoli ciechi, le strade si confondono e la meta rimane un miraggio. Non resta che proseguire il viaggio.
Proiezione del documentario di Teresa Sala
CHE CURA VOGLIAMO?
Talk con la regista Teresa Sala e le/i protagoniste del film

21.30 CONCERTO
Complesso Architettonico
Canzoni situazioniste, travestimenti ad hoc, installazioni e altre idee all’avanguardia

23.00 DJSET
MOCE d¿
La più grande truffa del digeismo

Con il patrocinio del Comune di Negrar di Valpolicella di Negrar.
Con i vini di Cantina Spada e con i libri di Libre!

CUCINA APERTA TUTTO IL GIORNO

INFO + VARIE ED EVENTUALI
La partecipazione alla sagra è ovviamente LIBERA e GRATUITA.
Il parcheggio interno di Coopera SARÀ CHIUSO per ospitare comodamente concerti e tavoli.
Si consiglia di utilizzare il parcheggio gratuito di via Camarele 6, a 250 metri da Coopera.
L’iniziativa rientra nel progetto “D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci” finanziato con risorse del FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2021/2027 in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 1522/22 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE”. Decreto di approvazione n. 652 del 22/06/2023 – FSE 4940-0001-1522-2022.

Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.

Torna su