Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Sapori d Autunno e Festa del Fuoco a Montagnana

Questo evento è terminato

Due giornate a Montagnana tra i Sapori d Autunno, il Mercatino dell Antiquariato e la Festa del Fuoco.


—————————————————————————————————-

Sabato 16 e domenica 17 novembre il Comune di Montagnana con il contributo della Camera di Commericio di Padova organizzano la manifestazione Sapori d Autunno e la Festa del Fuoco.

Due giornate per gustare i prodotti agricoli e le specialita di stagione (dai marroni al risotto al radicchio, dalla torta di mele al vin brule), per visitare il mercatino dell antiquariato, quello vintage e per rimanere sbalorditi dalle animazioni folkloristiche con giocolerie di fuoco.

PROGRAMMA

Sabato 16
– dalle ore 10.00: Mercatino di prodotti di prodotti agricoli e specialita stagionali

Domenica 17

Centro Storico
– Mercatino con ampio allestimento di prodotti di stagione e prodotti locali
– Degustazioni di marroni e caldarroste accompagnati da vin brule
– Degustazioni di risotto al radicchio di Verona, torta di mele, torta di zucca e patate dolci accompagnati da Vini Merlara DOC
– Degustazioni di vini locali

Piazza Vittorio Emanuele
Accendiamo l Inverno: Festa del Fuoco
– Esposizione di forni a legna e stufe e forni accesi
– Tutte le ultime novita per cucinare con i forni a legna
– dalle ore 15.00: Animazioni folkloristiche con giocolerie di fuoco.
– ore 17.00: Spettacolo del fuoco
(con la collaborazione di Alfa Pizza e Trony, montagnana Via S. Zeno, 2a –
Domenica 17 il negozio Trony e aperto tutto il giorno)

Via Carrarese
Stile Vintage
– La strada del vintage e del remake
– Bancarelle e animazioni vintage anni 20- 50

– ore 15.30: Visite guidate alla citta
Prenotazioni e informazioni: Ufficio IATTel. 0429 81320info@montagnanamurabilia.it
L itinerario prevede una visita del centro storico della durata di 1 ora e ½ – 2 ore. Da Castel San Zeno, attraverso le fortificazioni medievali, proseguendo in passeggiata lungo un tratto delle mura carraresi fino a toccare l esterno dell antica Chiesa di San Francesco. E poi tra le vie del centro e i suoi splendidi palazzi rinascimentali, fino Piazza Vittorio Emanuele II e il Duomo di Santa Maria Assunta.

E come ogni terza domenica del mese i negozi saranno aperti e ci sarà il mercatino dell antiquariato.


Questo evento ti piace?
Seguici su Facebook per essere aggiornato sui migliori eventi di Verona.

Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.

Torna su