Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Piazza Bra, biglietto da visita di Verona

Verona / Centro Storico

Piazza Bra a Verona

Piazza Bra, la piazza più grande della città, come indica il nome che deriva probabilmente dalla parola tedesca breit (ampio, largo) si può considerare il biglietto da visita di Verona.

In uno spazio irregolare delimitato da edifici di varie epoche è accolto un giardino con cedri del Libano, magnolie, abeti ed aiuole arricchite dalla Fontana delle Alpi, rappresentante il legame con Monaco di Baviera e dalla statua equestre del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, su di un alto basamento in pietra bianca locale. Un tempo vi era anche una scultura in marmo rappresentante Venezia con il corno dogaleche fu smantellata in epoca napoleonica.

Sino alla fine del Settecento la piazza non era così bella, ma si prestava molto bene a parate militari e fiere di vario genere essendo completamente vuota, una zona a ridosso della “città antica” utilizzata  per lungo tempo anche come discarica di materiali.

L’edificio più imponente fra tutti e motivo d’orgoglio dei veronesi è l’Arena, l’anfiteatro romano risalente al I secolo d.C. . Costruito all’esterno delle mura romane è tutt’ora in ottime condizioni grazie agli interventi dell’epoca veneziana e viene utilizzato come teatro dell’opera durante l’estate.

Un grande marciapiede a lato della Piazza Bra, denominato Liston e voluto nel Settecento, collega la via dei negozi con la fine della Piazza verso i cosiddetti Portoni della Bra, gli archi con l’orologio, ed è il classico passeggio per turisti e veronesi.

Sul Liston si affacciano bei palazzi dai tipici colori veronesi come il giallo ocra e il rosso mattone; di varie epoche, dal Cinquecento all’Ottocento, ospitano appartamenti signorili ed uffici. Tra questi, al centro dell’infilata di case, spicca Palazzo Onorj-Guastaverza-Malfatti, edificio rinascimentale progettato da Michele Sanmicheli che segna l’andamento in diagonale del marciapiede.
Al piano terra di questi edifici vi sono una serie di bar e ristoranti turistici con tavolini che d’estate vivacizzano la piazza.

La mole del Palazzo della Gran Guardia, eseguito in due tempi tra Seicento ed Ottocento, che ricorda l’austerità degli edifici romani con arcate sorrette da pilastri a bugnato e addossato alle mura comunali merlate, delimita la piazza a sud. Un tempo edificio militare, come ben indica il nome, adesso è un centro congressi.

Chiude la piazza ad est il neoclassico Palazzo Barbieri, dal nome dell’architetto che lo costruì nell’Ottocento in un caldo color ocra, detto anche Gran Guardia Nuova, ora Municipio cittadino, fu l’antica sede dell’Imperial Regio Comando in epoca asburgica.

Indirizzo

Piazza Bra, Verona, VR, Italia

Mostra in Google Maps

Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA, Imagery © Mapbox

Mangiare in zona

Emanuel Café

Verona / Centro Storico

Emanuel Cafè è lo storico locale di Piazza Bra, di fronte all’Arena, situato nel cuore di Verona.

Emanuel Café

Pizzeria Berberè

Verona / Centro Storico

La Pizzeria Berberè con il suo bellissimo il plateatico che si affaccia su piazza Erbe offre pizze con farine bio macinate a pietra.

Pizzeria Berberè

Soggiornare in zona

Shopping in zona

Città del Sole

Verona / Centro Storico

Città del sole è un storico negozio di giochi, giocattoli e oggetti originali per i più piccoli (anche "grandi") diverso da ogni altro.

Città del Sole

Montura

Verona / Centro Storico

Lo store Montura propone abbigliamento di alta qualità per tutti gli appassionati della montagna.

Montura
Torna su